Risoluzione contratto di mutuo​ – Esempio e Modello

La risoluzione del contratto di mutuo è un atto giuridico attraverso il quale si pone fine anticipatamente al rapporto contrattuale tra la banca, o altro ente finanziatore, e il mutuatario, cioè colui che ha ricevuto il prestito. Questo può avvenire per volontà delle parti, come ad esempio in caso di estinzione anticipata del debito da parte del mutuatario, o per inadempimento, cioè quando una delle parti non rispetta gli obblighi previsti dal contratto. La risoluzione serve quindi a liberare entrambe le parti dagli impegni assunti, ma può anche comportare conseguenze economiche, come il pagamento di penali o il recupero delle somme dovute, e spesso implica la restituzione immediata dell’importo residuo del mutuo, insieme agli eventuali interessi maturati fino a quel momento.

Come scrivere Risoluzione contratto di mutuo​

Una risoluzione di contratto di mutuo è un atto formale che sancisce la cessazione anticipata del rapporto contrattuale tra la banca o l’istituto finanziario e il debitore. Nel redigere tale documento è indispensabile riportare con precisione alcune informazioni fondamentali. In primo luogo, devono essere chiaramente identificati i soggetti coinvolti, ovvero il mutuante (solitamente la banca o l’ente finanziatore) e il mutuatario (la persona fisica o giuridica che ha ricevuto il finanziamento), specificando i dati anagrafici o societari completi per entrambe le parti, come nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza o sede legale, codice fiscale o partita IVA.

Successivamente, è necessario fare riferimento al contratto di mutuo originario, indicando la data di stipula, il numero di protocollo o di repertorio, le eventuali modifiche o integrazioni intervenute nel tempo e gli estremi di registrazione presso l’ufficio competente. È importante esplicitare le motivazioni che hanno portato alla risoluzione, che possono essere ad esempio l’inadempimento di una delle parti, l’accordo consensuale, la sopravvenuta impossibilità di eseguire il contratto oppure il recesso esercitato nei limiti previsti dalla legge o dalle clausole contrattuali.

Nella risoluzione occorre riportare l’ammontare del debito residuo, cioè la somma ancora dovuta dal mutuatario al momento della cessazione, compresi gli interessi maturati, eventuali penali di estinzione anticipata, spese accessorie o altri oneri stabiliti dal contratto. È fondamentale precisare le modalità con cui avverrà la restituzione delle somme dovute, indicando tempi, forme di pagamento, coordinate bancarie e le eventuali ulteriori garanzie richieste.

Devono essere chiariti anche gli effetti prodotti dalla risoluzione, come il rilascio delle garanzie reali (ad esempio l’ipoteca) e personali, la cancellazione delle stesse presso i pubblici registri, la liberazione delle parti da ulteriori obblighi e la rinuncia a qualsiasi pretesa futura relativa al rapporto di mutuo. Inoltre, è prassi inserire una dichiarazione di reciproca quietanza, in cui le parti attestano di non avere più nulla a pretendere l’una dall’altra, salvo quanto espressamente previsto nella risoluzione stessa.

Infine, la risoluzione deve essere sottoscritta da tutte le parti coinvolte e, se richiesto dalla natura dell’atto o dalla presenza di garanzie reali, autenticata da un notaio o da altro pubblico ufficiale abilitato. In alcuni casi, specie se la risoluzione riguarda beni immobili, va prevista la registrazione dell’atto presso l’Agenzia delle Entrate e la trascrizione nei registri immobiliari. Tutte queste informazioni permettono di assicurare certezza, chiarezza e tutela giuridica alle parti coinvolte nella conclusione anticipata del rapporto di mutuo.

Esempio Risoluzione contratto di mutuo​

Oggetto: Risoluzione anticipata del contratto di mutuo n. [numero contratto]

Spett.le [Nome Banca o Istituto di Credito]
[Indirizzo completo]
[CAP, Città, Provincia]

Luogo e data

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [Città], il [data di nascita], residente in [indirizzo completo, CAP, Città, Provincia], codice fiscale [codice fiscale], in qualità di intestatario/a del contratto di mutuo n. [numero contratto] stipulato in data [data stipula] presso la Vostra filiale di [città/indirizzo filiale],

COMUNICA

la propria volontà di procedere alla risoluzione anticipata del suddetto contratto di mutuo, ai sensi e per gli effetti di cui alle condizioni contrattuali e alla normativa vigente.

A tal fine, dichiara di essere a conoscenza dell’ammontare del debito residuo attuale, degli eventuali costi accessori e delle modalità di estinzione anticipata previste dal contratto. Si impegna pertanto a versare l’importo dovuto, comprensivo di capitale residuo, eventuali interessi maturati, e ogni altro onere previsto, secondo le indicazioni che vorrete gentilmente fornire.

Si richiede, inoltre, il rilascio della quietanza liberatoria attestante l’avvenuta estinzione del mutuo e la cancellazione dell’ipoteca eventualmente iscritta a garanzia dello stesso presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari.

In attesa di Vostro cortese riscontro e delle istruzioni operative per procedere, porgo distinti saluti.

[Firma]

[Nome e Cognome]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo e-mail]