Risoluzione contratto di pulizie​ – Esempio e Modello

La risoluzione del contratto di pulizie è un accordo formale attraverso il quale una delle parti coinvolte, o entrambe, decidono di interrompere anticipatamente il contratto che regola il servizio di pulizia di un determinato ambiente, come uffici, condomini o altri spazi. Questo atto serve a porre fine agli obblighi reciproci previsti dal contratto, in genere a causa di inadempienze, insoddisfazione sul servizio, cambiamenti organizzativi o necessità sopravvenute. La risoluzione può avvenire secondo le modalità e i termini previsti dal contratto stesso o, in assenza di specifiche, secondo quanto stabilito dalla legge. In questo modo, le parti si tutelano legalmente e possono eventualmente avviare nuove collaborazioni con altri fornitori o clienti.

Come scrivere Risoluzione contratto di pulizie​

Una risoluzione di un contratto di pulizie deve contenere, innanzitutto, l’identificazione precisa delle parti coinvolte, ovvero la società o l’impresa che fornisce il servizio di pulizia e il cliente che lo riceve. Occorre indicare i dati anagrafici e identificativi delle parti, come ragione sociale, sede legale, codice fiscale o partita IVA, e, se si tratta di persone fisiche, nome, cognome e indirizzo. È fondamentale fare riferimento al contratto originario, specificando la data di stipula, il numero di protocollo o eventuali riferimenti interni, e descrivere in maniera chiara l’oggetto del contratto, cioè i servizi di pulizia oggetto dell’accordo.

Un aspetto centrale riguarda la motivazione della risoluzione, che va esplicitata con chiarezza. Si deve descrivere se la risoluzione avviene di comune accordo tra le parti, quindi consensualmente, oppure se è dovuta a inadempimenti, problematiche o cause di forza maggiore. In caso di inadempimento, è opportuno dettagliare i fatti che hanno portato alla risoluzione, ad esempio mancata esecuzione del servizio, servizi svolti in modo non conforme agli accordi, ritardi o altre violazioni contrattuali. Qualora la risoluzione sia consensuale, basta indicare la volontà comune di sciogliere il contratto, senza necessità di motivazioni dettagliate.

Deve essere chiarita la data esatta a partire dalla quale la risoluzione ha effetto, specificando se essa è immediata o se è previsto un periodo di preavviso, come spesso previsto dalle clausole contrattuali. In quest’ultimo caso, bisogna indicare i termini temporali di preavviso e le modalità con cui avviene la cessazione effettiva dei servizi. Un altro elemento importante riguarda la gestione delle eventuali prestazioni già eseguite o pagamenti già effettuati: bisogna precisare se vi sono somme da saldare, rimborsi da effettuare o fatture residue da regolare, e come queste questioni verranno risolte tra le parti.

Nella risoluzione deve essere menzionata anche la restituzione di eventuali beni, chiavi, materiali o documentazione forniti dalla parte committente alla ditta di pulizie, e viceversa, per garantire la piena restituzione dei beni di proprietà delle parti. È inoltre opportuno indicare che, con la risoluzione, cessano tutti gli obblighi reciproci derivanti dal contratto, salvo quelli espressamente sopravvissuti, come eventuali clausole di riservatezza o obblighi di pagamento residui.

Infine, il documento deve essere datato e sottoscritto da entrambe le parti per attestare la reciproca accettazione della risoluzione, e, se necessario, deve essere indicato il luogo in cui viene redatta la risoluzione. In presenza di controversie, può essere utile inserire un riferimento al foro competente per eventuali dispute successive. Tutte queste informazioni concorrono a rendere la risoluzione chiara, efficace e tutelante per entrambe le parti coinvolte.

Esempio Risoluzione contratto di pulizie​

Oggetto: Risoluzione del Contratto di Servizi di Pulizia

Spett.le [Nome della Ditta di Pulizie]

Con la presente, la sottoscritta [Nome Società o Nome Cliente], con sede legale in [indirizzo completo], codice fiscale/partita IVA [inserire dati], nella persona del legale rappresentante [Nome Cognome], comunica formalmente la propria volontà di risolvere il contratto per la fornitura dei servizi di pulizia, stipulato in data [data stipula contratto], con la Vostra spettabile società.

La decisione di risoluzione è assunta nel rispetto delle condizioni previste dall’articolo [numero] del suddetto contratto, che prevede un preavviso di [numero] giorni. Pertanto, il rapporto contrattuale terminerà a tutti gli effetti in data [data effettiva di cessazione], salvo diverso accordo tra le parti.

Vi invitiamo a voler interrompere tutte le attività e i servizi oggetto del contratto entro la data sopra indicata e a concordare con il nostro ufficio amministrativo la restituzione delle eventuali chiavi, badge o altri strumenti di accesso forniti per l’esecuzione del servizio.

Restano salve le obbligazioni reciproche maturate fino alla data di cessazione, comprese le spettanze economiche per i servizi regolarmente prestati.

Certi di una Vostra cortese collaborazione, porgiamo distinti saluti.

[Luogo, data]

Firma
[Nome e Cognome]
[Titolo]
[Nome Società / Cliente]