La lettera di risoluzione del contratto di appalto tra privati è un documento formale utilizzato per comunicare la decisione di terminare un contratto di appalto stipulato tra due parti private. Questo tipo di lettera è fondamentale per evidenziare le motivazioni che portano alla risoluzione del contratto, che possono includere inadempienze, ritardi, o qualsiasi altra violazione delle condizioni contrattuali. La lettera deve specificare chiaramente quale clausola dell’accordo è stata violata e può anche includere richieste di risarcimento o altre azioni legali, se previste. È importante che sia scritta in maniera chiara e concisa, rispettando i termini del contratto originario e le normative legali vigenti per garantire la validità della risoluzione.
Come scrivere una lettera di risoluzione contratto di appalto tra privati
Per scrivere una lettera di risoluzione di un contratto di appalto tra privati, è essenziale seguire un processo chiaro e ben strutturato, che garantisca la correttezza formale e legale del documento. L’obiettivo è quello di comunicare in modo efficace e formale la decisione di interrompere il rapporto contrattuale, mantenendo il rispetto delle clausole previste dal contratto stesso e delle normative legali vigenti.
Intestazione e Dati del Mittente e del Destinatario
Inizia la lettera inserendo i tuoi dati personali in alto a sinistra, includendo nome e cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail. Subito sotto, inserisci i dati del destinatario, ovvero l’altra parte del contratto di appalto, con le stesse informazioni.
Data
Subito sotto i dati di intestazione, inserisci la data in cui stai redigendo la lettera. Questo è un elemento cruciale, poiché la datazione del documento può influire sui termini di preavviso e sulla validità della comunicazione.
Oggetto
Indica chiaramente l’oggetto della lettera. Ad esempio: “Risoluzione del Contratto di Appalto”. Questo aiuta il destinatario a comprendere immediatamente la finalità della comunicazione.
Introduzione
Inizia la lettera con un saluto formale, ad esempio “Gentile [Nome e Cognome]”. Successivamente, introduci il motivo della lettera, facendo riferimento al contratto di appalto specifico, includendo il numero di contratto e la data di stipula, se disponibili.
Corpo della Lettera
Nel corpo della lettera, specifica chiaramente la tua intenzione di risolvere il contratto. È importante motivare la decisione, facendo riferimento a eventuali clausole contrattuali che giustificano la risoluzione. Ciò potrebbe includere inadempienze, violazioni del contratto o altri motivi contemplati dalle condizioni contrattuali. Mantieni un tono professionale e oggettivo, evitando di esprimere giudizi personali o emotivi.
Termini di Risoluzione
Delinea i termini di risoluzione, specificando quando la risoluzione diventerà effettiva. È importante rispettare eventuali periodi di preavviso previsti dal contratto o dalle normative vigenti. Se applicabile, menziona eventuali penali o condizioni economiche legate alla risoluzione.
Richieste di Conformità e Restituzioni
Se necessario, includi richieste specifiche circa la restituzione di materiali, documenti o beni appartenenti a una delle due parti. Indica chiaramente le modalità e i tempi di restituzione.
Conclusione
Concludi la lettera esprimendo la speranza di risolvere la situazione in modo amichevole e collaborativo. Offri la tua disponibilità per eventuali chiarimenti o incontri per discutere ulteriormente la questione.
Chiusura e Firma
Termina la lettera con un saluto formale, come “Distinti saluti”, seguito dalla tua firma autografa. Se la lettera è in formato elettronico, puoi utilizzare una firma digitale.
Infine, assicurati di conservare una copia della lettera inviata per i tuoi archivi personali. Invia la lettera tramite un metodo che garantisca la ricezione, come una raccomandata con ricevuta di ritorno o un’e-mail certificata, per avere una prova documentale dell’avvenuta comunicazione.
Esempio di risoluzione contratto di appalto tra privati
Oggetto: risoluzione per inadempimento del contratto di appalto sottoscritto il ___ / ___ / 20___ – artt. 1454 e 1456 c.c.
Egregio Sig./Spett.le __________________,
con riferimento al contratto di appalto stipulato fra le Parti in data ___ / ___ / 20___, registrato presso l’Agenzia delle Entrate al n. ______________ e avente ad oggetto [descrizione sintetica dell’opera o del servizio], il/la sottoscritto/a, nella qualità di Committente, comunica quanto segue.
Nonostante i ripetuti solleciti, in data ___ / ___ / 20___ (prot. n. ) e ___ / ___ / 20 (PEC @), l’Appaltatore ha omesso di:
[descrivere puntualmente gli inadempimenti: ritardi, difformità, sospensione ingiustificata dei lavori, violazioni delle norme di sicurezza ecc.]
Tali inadempienze incidono gravemente sull’economia complessiva dell’opera, rendendo impossibile il perseguimento dell’interesse contrattuale del Committente.
Con diffida recapitata in data ___ / ___ / 20___ Le è stato assegnato un termine di [giorni] giorni per adempiere; tale termine è decorso inutilmente, integrando l’ipotesi di risoluzione di diritto ai sensi degli artt. 1454 e 1456 c.c.
Pertanto, con la presente dichiaro risolto il contratto di appalto sopra indicato, con effetto immediato, per grave inadempimento imputabile all’Appaltatore.
Effetti e adempimenti conseguenti
-Sospensione immediata dei lavori e sgombero del cantiere entro e non oltre ___ giorni dal ricevimento della presente;
-Restituzione delle somme incassate in acconto, pari a € __________, maggiorate degli interessi legali;
-Ripresa in consegna dei materiali e delle attrezzature di proprietà del Committente;
-Risarcimento dei danni quantificabili in via provvisoria in € __________ salvo conguaglio, relativi a:
costi di ripristino e messa in sicurezza;
maggiori esborsi per affidamento a terzi;
penali contrattuali e danno da ritardo nella messa in esercizio dell’opera.
Resto disponibile, previa tempestiva conferma, per un sopralluogo congiunto il giorno ___ / ___ / 20___ alle ore ___ al fine di redigere verbale di stato di consistenza e consegna.
In assenza di riscontro entro 5 giorni dal ricevimento, mi riservo di adire l’autorità giudiziaria competente per la tutela dei miei diritti e il recupero coattivo delle somme dovute, con aggravio di spese a Vostro carico.
Cordiali saluti.
(Firma del Committente)
Allegati
Copia contratto di appalto e capitolato tecnico
Diffide e solleciti precedentemente inviati
Documentazione fotografica dello stato dei lavori
Stima economica dei danni subiti
(Eliminare o integrare gli allegati secondo necessità)