Risoluzione contratto di servizi – Esempio e Modello

La risoluzione di un contratto di servizi è un atto formale con cui una delle parti coinvolte, oppure entrambe di comune accordo, pongono fine anticipatamente agli obblighi previsti dal contratto stesso. Questo strumento serve sia a tutelare i diritti di chi subisce inadempimenti o gravi violazioni, sia a consentire una chiusura regolamentata del rapporto quando non è più conveniente o possibile proseguirlo. Attraverso la risoluzione, si stabiliscono le modalità di cessazione del servizio, gli eventuali indennizzi o penali e si chiariscono le conseguenze per entrambe le parti, evitando possibili contenziosi futuri.

Come scrivere Risoluzione contratto di servizi

Una risoluzione di un contratto di servizi deve contenere una serie di informazioni fondamentali per garantire chiarezza tra le parti coinvolte e per tutelare sia il fornitore del servizio che il cliente. Innanzitutto, è essenziale identificare in modo preciso i soggetti coinvolti, specificando i dati anagrafici o aziendali di entrambe le parti, comprese eventuali rappresentanze legali. Occorre poi descrivere dettagliatamente il contratto oggetto della risoluzione, riportando gli estremi identificativi come la data di stipula, eventuali numeri di protocollo o riferimenti a precedenti comunicazioni, così da evitare ambiguità.

All’interno dell’atto di risoluzione bisogna esplicitare la causa che porta alla volontà di sciogliere il vincolo contrattuale. Tale motivazione può essere rappresentata da inadempienza, sopravvenute impossibilità, volontà consensuale o altre circostanze specifiche; è importante che sia descritta con chiarezza per legittimare la risoluzione e permettere alle parti, in caso di contenzioso, di dimostrare la fondatezza della decisione. Successivamente, va indicata la data da cui la risoluzione avrà effetto, specificando se essa sia immediata o se sia previsto un periodo di preavviso, in conformità a quanto eventualmente stabilito nel contratto originario o dalla normativa applicabile.

La risoluzione deve poi disciplinare le conseguenze della cessazione del contratto: ad esempio, la restituzione di somme già versate, il pagamento di eventuali penali, la consegna o la restituzione di beni o materiali, la sospensione o il completamento di determinate attività. Questi aspetti devono essere dettagliati per evitare future contestazioni. È altresì opportuno includere eventuali pattuizioni relative alla riservatezza, al trattamento dei dati personali, alla non concorrenza o ad altri obblighi che permangano anche dopo la conclusione del rapporto.

Infine, il documento deve essere datato e sottoscritto da entrambe le parti o dai rispettivi rappresentanti, in modo da attestare la piena consapevolezza e accettazione delle condizioni di scioglimento. In alcuni casi, può essere utile allegare documentazione di supporto, come copia del contratto originario, lettere di contestazione o comunicazioni intercorse. In presenza di clausole specifiche sulle modalità di notifica, la risoluzione dovrà essere trasmessa secondo le forme pattuite, ad esempio tramite raccomandata o PEC, così da fornire prova dell’avvenuta comunicazione. Tutti questi elementi concorrono a rendere la risoluzione un atto completo, valido ed efficace sia dal punto di vista giuridico che operativo, riducendo al minimo il rischio di controversie future.

Esempio Risoluzione contratto di servizi

Oggetto: Risoluzione Contratto di Servizi n. [numero contratto]

Spett.le [Nome Azienda/Professionista]
[Indirizzo]
[CAP] [Città] [Provincia]

Alla cortese attenzione di [Nome Referente, se presente]

Con la presente, il sottoscritto/a [Nome e Cognome o Ragione Sociale], titolare del contratto di servizi n. [numero contratto] stipulato in data [data stipula], comunica la volontà di risolvere anticipatamente il suddetto contratto, ai sensi e per gli effetti previsti dalle condizioni generali di contratto.

La risoluzione avrà effetto a decorrere dal [data di efficacia della risoluzione], nel rispetto dei termini di preavviso previsti dal contratto stesso.

Si richiede pertanto la cessazione di ogni servizio oggetto del contratto entro la suddetta data, nonché la predisposizione di una rendicontazione delle prestazioni sino a tale termine e l’invio dell’eventuale documento di chiusura amministrativa.

Si resta a disposizione per concordare le modalità di restituzione di eventuali materiali e per definire ogni altro aspetto attinente la chiusura del rapporto.

Distinti saluti.

[Luogo], [Data]

[Firma]
[Nome e Cognome o Ragione Sociale]
[Indirizzo]
[Recapito telefonico]
[E-mail]