Risoluzione contratto franchising – Esempio e Modello

La risoluzione di un contratto di franchising rappresenta la conclusione anticipata del rapporto tra il franchisor e il franchisee rispetto alla durata inizialmente prevista nel contratto. Può avvenire per diverse ragioni, come l’inadempimento di una delle parti agli obblighi contrattuali, la violazione di clausole fondamentali o il venir meno delle condizioni che avevano portato alla stipula dell’accordo. Serve principalmente a tutelare gli interessi della parte lesa, permettendole di svincolarsi da un rapporto che non risponde più alle aspettative o che si è rivelato dannoso, e a ristabilire una situazione di equilibrio, eventualmente prevedendo anche risarcimenti o penali come conseguenza della risoluzione stessa.

Come scrivere Risoluzione contratto franchising

Una risoluzione di un contratto di franchising deve essere redatta in modo chiaro e dettagliato, includendo innanzitutto i dati identificativi delle parti coinvolte, ovvero il franchisor e il franchisee, specificando denominazione sociale, sede legale, eventuali rappresentanti legali e ogni altro elemento utile all’identificazione. È fondamentale indicare gli estremi del contratto originario di franchising, come la data di sottoscrizione, la durata, l’oggetto e le clausole principali, per collegare inequivocabilmente la risoluzione al rapporto contrattuale specifico.

Il documento deve esplicitare le motivazioni che portano alla risoluzione del contratto, siano esse consensuali oppure derivanti dall’inadempimento di una delle parti, dalla scadenza naturale, da cause di forza maggiore o da altre circostanze rilevanti. Queste motivazioni devono essere dettagliate, facendo riferimento alle clausole contrattuali che regolano le modalità di scioglimento del rapporto, e illustrando, se necessario, le eventuali contestazioni, diffide o comunicazioni pregresse che hanno preceduto la risoluzione.

È importante specificare la data effettiva a partire dalla quale la risoluzione produce i suoi effetti, chiarendo se si tratta di una risoluzione immediata o se è previsto un periodo di preavviso, come spesso richiesto dalle clausole contrattuali o dalla normativa di settore. La risoluzione deve poi disciplinare gli effetti conseguenti allo scioglimento del contratto, tra cui la restituzione di beni, materiali, attrezzature, documentazione riservata, nonché la cessazione dell’uso del marchio, dei segni distintivi, del know-how e di ogni altro elemento caratteristico della rete di franchising.

Un aspetto centrale riguarda la regolamentazione degli aspetti economici: devono essere indicate eventuali somme dovute da una parte all’altra, come penali, indennizzi, corrispettivi per servizi già resi, crediti o debiti residui, e le modalità di pagamento o compensazione. Se previsto, va affrontato anche il tema della liquidazione delle scorte di magazzino, dei rimborsi per investimenti non ammortizzati e delle garanzie prestate.

Devono essere richiamate, se presenti, le clausole di riservatezza, di non concorrenza e di non sollecitazione della clientela, specificando la loro durata e l’ambito di applicazione anche dopo la cessazione del rapporto. È opportuno chiarire se le parti rinunciano a reciproche pretese ulteriori rispetto a quanto già regolato, prevedendo, se del caso, una dichiarazione di quietanza o di rinuncia a ulteriori rivendicazioni.

Infine, la risoluzione deve essere sottoscritta da entrambe le parti o dai loro rappresentanti legali, possibilmente con data certa, e può prevedere la scelta del foro competente per eventuali controversie e il richiamo alle regole di legge applicabili. Se necessario, si può allegare la documentazione pertinente, come inventari, elenchi di beni restituiti, comunicazioni precedenti e ogni altro documento utile a dimostrare la corretta esecuzione degli obblighi derivanti dalla risoluzione.

Esempio Risoluzione contratto franchising

Oggetto: Risoluzione del Contratto di Franchising

Spett.le [Nome della Società Franchisor]
Alla cortese attenzione del Legale Rappresentante
[Indirizzo completo]

[Luogo], [Data]

Con la presente, il sottoscritto/a [Nome e Cognome del Franchisee], titolare della società [Nome della Società Franchisee], con sede legale in [Indirizzo completo], comunica formalmente la volontà di risolvere il contratto di franchising stipulato in data [Data di sottoscrizione], relativo al punto vendita sito in [Indirizzo del punto vendita], in conformità con quanto previsto dagli articoli [indicare articoli o clausole specifiche] del suddetto contratto.

La decisione di procedere con la risoluzione è motivata da [eventuali motivazioni, ad esempio mutate condizioni di mercato, difficoltà gestionali, mancato rispetto degli obblighi contrattuali da parte del franchisor, ecc.], come già anticipato nelle precedenti comunicazioni del [eventuale data/e].

Si richiede, pertanto, di avviare le procedure necessarie per la cessazione del rapporto contrattuale, secondo i termini e le modalità previste dal contratto e dalla normativa vigente. Si resta a disposizione per concordare un incontro finalizzato alla definizione degli adempimenti amministrativi, economici e logistici conseguenti alla chiusura dell’attività in franchising.

Si invita, inoltre, la vostra spettabile società a fornire indicazioni dettagliate in merito alle modalità di restituzione di eventuali materiali, insegne, documentazione e ogni altro bene di proprietà del franchisor in uso presso il punto vendita.

Si confida in una collaborazione per una risoluzione consensuale e in tempi rapidi, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

Distinti saluti,

[Firma]
[Nome e Cognome]
[Titolo/Qualifica]
[Contatti: telefono, email]
[Eventuale timbro aziendale]