Risoluzione contratto di affitto fondo rustico​ – Esempio e Modello

La risoluzione del contratto di affitto di un fondo rustico è l’atto con cui si pone fine anticipatamente a un accordo di locazione relativo a un terreno agricolo. Questo tipo di risoluzione può avvenire per diverse ragioni, ad esempio per inadempienza di una delle parti, per volontà comune o per altre cause previste dalla legge o dal contratto stesso. Serve a liberare entrambe le parti dagli obblighi contrattuali che le legavano, permettendo al proprietario di disporre nuovamente del fondo e all’affittuario di non essere più tenuto al pagamento del canone o agli altri impegni assunti. La risoluzione deve essere formalizzata secondo le modalità previste dalla normativa vigente, spesso con un atto scritto e, in alcuni casi, con la registrazione presso gli enti competenti.

Come scrivere Risoluzione contratto di affitto fondo rustico​

Una risoluzione di contratto di affitto di fondo rustico è un atto giuridico che sancisce la cessazione anticipata del rapporto di locazione tra il proprietario (locatore) e l’affittuario (conduttore) relativo a un terreno agricolo. Questo documento deve innanzitutto identificare in modo completo le parti coinvolte, riportando i dati anagrafici di entrambe (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza) o, nel caso di persone giuridiche, la denominazione sociale e la sede legale. È fondamentale che venga richiamato il contratto originario specificando la data di stipula, la durata e gli estremi di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, nonché la descrizione dettagliata del fondo rustico oggetto del rapporto, compresi dati catastali, ubicazione e superficie.

La risoluzione deve motivare chiaramente le ragioni che portano alla cessazione del contratto, precisando se si tratta di una risoluzione consensuale, oppure se è dovuta a inadempimento o altre cause previste dal contratto o dalla legge. Nel caso di accordo tra le parti, è necessario indicare che la decisione è stata presa di comune intesa, mentre in presenza di contestazioni o inadempimenti, occorre specificare quali obbligazioni non sono state rispettate. Il documento deve inoltre riportare la data effettiva dalla quale la risoluzione avrà effetto, cioè il giorno in cui il fondo rustico sarà riconsegnato al proprietario, e le modalità pratiche della riconsegna, ad esempio lo stato dei luoghi, eventuali migliorie o danni da segnalare, e la restituzione delle chiavi.

È importante menzionare qualsiasi accordo relativo a somme di denaro dovute in relazione alla risoluzione, come il pagamento di canoni arretrati, penali, rimborsi per spese sostenute o eventuali depositi cauzionali da restituire. Nel caso in cui siano state apportate migliorie o modifiche al terreno, bisogna precisare se e come sarà regolata la loro indennizzazione. La risoluzione deve anche prevedere che le parti si danno reciproca quietanza per quanto concerne rapporti economici pendenti, oppure specificare eventuali questioni ancora aperte.

Il documento dovrà essere datato e sottoscritto da entrambe le parti, con eventuale presenza di testimoni o assistenza di un notaio se richiesto dalla natura del contratto o dalla volontà delle parti. Infine, è necessario indicare che la risoluzione sarà comunicata e registrata presso l’Agenzia delle Entrate entro i termini di legge, al fine di produrre effetti anche nei confronti dei terzi e per evitare sanzioni amministrative. Tutte le comunicazioni tra le parti relative alla risoluzione, incluse eventuali notifiche, devono essere documentate per garantire la tutela dei soggetti coinvolti.

Esempio Risoluzione contratto di affitto fondo rustico​

Oggetto: Risoluzione anticipata del contratto di affitto del fondo rustico

Spett.le [Nome e Cognome Locatore/Conduttore]
[Indirizzo]
[CAP, Comune, Provincia]

[Luogo], [Data]

Oggetto: Risoluzione anticipata del contratto di affitto del fondo rustico sito in [indirizzo e dati identificativi del fondo]

Gentile [Nome e Cognome],

con la presente, il sottoscritto/a [Nome e Cognome], in qualità di [locatore/conduttore], comunica formalmente la propria volontà di risolvere anticipatamente il contratto di affitto del fondo rustico sito in [ubicazione completa], stipulato in data [data stipula contratto] e registrato presso l’Agenzia delle Entrate di [luogo] in data [data registrazione], con numero di registrazione [numero].

La presente comunicazione viene inviata nel rispetto dei termini di preavviso previsti dall’art. [numero articolo] del contratto e comunque nel rispetto di quanto stabilito dalla vigente normativa in materia (Legge 203/1982 e successive modifiche).

Pertanto, il rapporto contrattuale si intenderà risolto trascorsi [numero] mesi dalla ricezione della presente, come previsto dal contratto. Resto a disposizione per concordare le modalità di riconsegna del fondo rustico e per la redazione del relativo verbale di riconsegna, nonché per la definizione degli eventuali adempimenti connessi.

Distinti saluti.

[Firma]

[Nome e Cognome]
[Recapito telefonico e/o indirizzo e-mail]