Risoluzione contratto acquisto auto​ – Esempio e Modello

La risoluzione del contratto di acquisto di un’auto è un atto attraverso cui una delle parti coinvolte, acquirente o venditore, decide di sciogliere il vincolo contrattuale precedentemente stipulato per la compravendita del veicolo. Questo strumento legale viene utilizzato quando emergono gravi inadempienze o problemi che rendono impossibile o inutile portare a termine l’accordo, come ad esempio difetti rilevanti dell’auto non dichiarati, mancata consegna o pagamenti irregolari. Lo scopo principale della risoluzione è tutelare gli interessi della parte lesa, permettendole di riottenere quanto già dato, come il veicolo o il denaro, e di ristabilire la situazione come se il contratto non fosse mai stato concluso.

Come scrivere Risoluzione contratto acquisto auto​

Una risoluzione di un contratto di acquisto auto è un documento formale che sancisce la cessazione degli effetti giuridici di un accordo stipulato tra venditore e acquirente per la compravendita di un veicolo. Questo documento deve innanzitutto identificare in modo preciso le parti coinvolte, riportando i dati anagrafici completi sia del venditore sia dell’acquirente, come nome, cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale o partita IVA per le persone giuridiche. È necessario specificare il contratto originario che si intende risolvere, menzionando la data di sottoscrizione, il numero di contratto se presente, e i riferimenti all’oggetto della vendita, cioè l’auto, includendo marca, modello, numero di telaio, targa e eventuali caratteristiche identificative.

Nel testo della risoluzione si devono chiarire i motivi che hanno condotto le parti a sciogliere il vincolo contrattuale. Questi possono essere consensuali, cioè con l’accordo di entrambe le parti, oppure unilaterali, ad esempio per inadempimento o vizi del veicolo. La motivazione deve essere espressa chiaramente, così come la volontà di entrambe le parti di recedere dagli obblighi assunti con il contratto originario. È fondamentale indicare le modalità con cui avverrà la restituzione reciproca delle prestazioni già eseguite: ad esempio, la riconsegna dell’auto al venditore e la restituzione di eventuali somme già versate dall’acquirente, come acconti o caparre. Si devono specificare anche i tempi e le modalità di queste restituzioni, per evitare futuri contenziosi.

È opportuno inserire una dichiarazione di rinuncia a ulteriori pretese reciproche qualora le parti intendano chiudere ogni rapporto e non avanzare richieste ulteriori una volta eseguita la risoluzione. Se ci sono penali, spese sostenute o danni da risarcire, questi aspetti devono essere dettagliati, indicando importi, motivazioni e termini di pagamento. Infine, il documento deve essere datato e sottoscritto da entrambe le parti, preferibilmente con allegata copia dei documenti di identità, per confermare la volontà e l’identità dei firmatari. In alcuni casi, può essere utile la presenza di testimoni o la registrazione presso un notaio, soprattutto se sono coinvolti importi rilevanti o se richiesto dalla normativa vigente.

Esempio Risoluzione contratto acquisto auto​

Oggetto: Risoluzione Contratto di Acquisto Auto

Spett.le [Nome Concessionario/Venditore]
[Indirizzo]
[CAP, Città, Provincia]

Luogo e data

Oggetto: Risoluzione Contratto di Acquisto Auto – [Modello, Targa o Numero Contrattuale]

Egregi Signori,

con la presente, il sottoscritto/a [Nome e Cognome], residente in [Indirizzo, CAP, Città, Provincia], codice fiscale [codice fiscale], intende comunicare la propria volontà di risolvere, ai sensi e per gli effetti di legge, il contratto di acquisto relativo al veicolo [marca, modello, targa o numero di telaio], stipulato in data [data stipula] presso la Vostra sede.

La decisione di procedere con la risoluzione si fonda sui seguenti motivi:
[Specificare dettagliatamente le ragioni, es. mancata consegna del veicolo entro i termini stabiliti, gravi vizi occulti riscontrati, mancato rispetto delle condizioni contrattuali, ecc.]

Alla luce di quanto sopra, richiedo formalmente:
– la risoluzione del contratto di acquisto in oggetto;
– la restituzione integrale delle somme eventualmente già versate a titolo di caparra o acconto, pari a euro [indicare importo];
– il rimborso di eventuali spese sostenute, documentate e direttamente correlate al contratto.

Resto in attesa di un Vostro gentile riscontro entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente, riservandomi, in difetto, di adire le vie legali per la tutela dei miei diritti.

Distinti saluti,

[Firma]

[Recapito telefonico]
[Indirizzo email]