Risoluzione contratto di leasing​ – Esempio e Modello

La risoluzione del contratto di leasing è un atto con cui si pone fine anticipatamente al contratto stipulato tra il concedente, ossia la società di leasing, e l’utilizzatore, cioè chi gode del bene oggetto del contratto. Questo scioglimento può avvenire per diversi motivi, come l’inadempimento di una delle parti, il mancato pagamento dei canoni o per volontà consensuale. Lo scopo della risoluzione è liberare entrambe le parti dagli obblighi contrattuali futuri, stabilendo al contempo le conseguenze economiche e giuridiche della cessazione anticipata, come la restituzione del bene e l’eventuale risarcimento dei danni o il pagamento delle somme residue previste dal contratto. In sostanza, la risoluzione serve a regolare in modo ordinato la fine del rapporto di leasing, tutelando i diritti e gli interessi di entrambe le parti coinvolte.

Come scrivere Risoluzione contratto di leasing​

Una risoluzione di contratto di leasing è un atto formale che pone termine anticipatamente al rapporto contrattuale tra il concedente (società di leasing) e il conduttore (utilizzatore del bene). Questo documento deve innanzitutto identificare le parti coinvolte, riportando in modo chiaro i dati anagrafici e fiscali di entrambe, oltre alla ragione sociale se si tratta di persone giuridiche. È fondamentale specificare con precisione il contratto di leasing oggetto di risoluzione, indicando il numero, la data di stipula e tutte le eventuali modifiche intervenute nel tempo, così da non lasciare spazio a dubbi su quale rapporto si stia andando a sciogliere.

La risoluzione deve chiarire le motivazioni che hanno portato le parti a interrompere il rapporto, siano esse consensuali, per inadempimento o per cause di forza maggiore. È importante dettagliare anche la data di efficacia della risoluzione, cioè il momento preciso in cui cessano i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto stesso. Bisogna inoltre affrontare le conseguenze della risoluzione, specificando le modalità di restituzione del bene concesso in leasing, lo stato in cui deve essere riconsegnato e le tempistiche previste per la consegna.

Un altro aspetto cruciale riguarda gli eventuali importi dovuti dalle parti a seguito della risoluzione. Ad esempio, occorre indicare se sono previsti corrispettivi, penali, indennizzi o saldo di canoni arretrati, precisando le modalità e i termini di pagamento. È opportuno anche stabilire la disciplina relativa alle cauzioni o ai depositi eventualmente versati, specificando se verranno restituiti o trattenuti, e motivando tale scelta. La risoluzione deve inoltre regolare la sorte di eventuali garanzie accessorie, come polizze assicurative o fideiussioni.

Infine, il documento deve contenere le dichiarazioni delle parti circa la rinuncia a ulteriori pretese future derivanti dal contratto, così da evitare controversie successive. È buona prassi prevedere una clausola relativa alla gestione delle eventuali controversie residue, indicando il foro competente o la possibilità di ricorrere a strumenti alternativi di risoluzione delle dispute. La sottoscrizione delle parti, preferibilmente autenticata, e la data di sottoscrizione sono elementi essenziali per conferire validità e certezza alla risoluzione stessa.

Esempio Risoluzione contratto di leasing​

Oggetto: Risoluzione Contratto di Leasing n. [numero contratto]

Spett.le [Nome della Società di Leasing]
[Indirizzo della Società di Leasing]
[CAP, Città, Provincia]

Luogo e data

Alla cortese attenzione dell’Ufficio Contratti

Con la presente, il sottoscritto/a [Nome e Cognome o Ragione Sociale], nato/a a [luogo di nascita] il [data di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale/partita IVA [inserire dati], in qualità di [eventuale ruolo, es. legale rappresentante], intende comunicare la volontà di risolvere anticipatamente il contratto di leasing n. [numero contratto], stipulato in data [data stipula], relativo al bene [descrizione bene, es. autovettura, macchinario, ecc.], targa/numero di serie [inserire dati].

La decisione di risoluzione anticipata è dovuta a [eventuale motivazione, facoltativa], nel rispetto delle condizioni contrattuali previste all’art. [numero articolo] delle condizioni generali del suddetto contratto.

Si richiede pertanto:
– La comunicazione dell’ammontare complessivo del debito residuo e degli eventuali oneri accessori previsti per la risoluzione anticipata.
– Le istruzioni dettagliate per la restituzione del bene oggetto del leasing.
– L’invio di una conferma scritta dell’avvenuta risoluzione del contratto e dell’eventuale liberatoria.

Si dichiara la piena disponibilità a collaborare per la regolare restituzione del bene e per la definizione delle modalità di pagamento delle somme dovute.

In attesa di un vostro cortese riscontro, si porgono distinti saluti.

[Firma]
[Nome e Cognome o Ragione Sociale]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo email]